Nuovo centro scolastico ad Arcore (MI)

Nuovo centro scolastico ad Arcore (MI)

edifici scolastici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Nuovo centro scolastico ad Arcore (MI)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia di Monza e Brianza
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via De Gasperi Arcore (MB)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 25.500 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2009
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2007 – 2011

Descrizione

 

Il Polo scolastico rientra nel programma della Provincia di Milano per lo sviluppo degli istituti scolastici di II° grado, nell’area nord-est dell’hinterland Milanese.
Il nuovo centro sarà composto da 35 classi oltre ad aule speciali e laboratori.
Il complesso scolastico sarà composto da:
– un edificio contenente 25 classi oltre a locali per docenti ed aule speciali, è un edificio articolato, composto da due corpi di fabbrica con pianta rettangolare, che si sviluppa su tre piani fuori terra e, parzialmente, un piano interrato; contiene i locali per l’attività didattiche, quelli per l’attività amministrativa e, al secondo piano, i locali per le esercitazioni;
– un edificio che si sviluppa con un piano fuori terra contenete la palestra oltre ai locali di supporto e al locale primo soccorso, un piano primo (tribune). La palestra sarà realizzata con struttura portante in legno lamellare a campata unica.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Liceo classico A. Manzoni Milano

Liceo classico A. Manzoni Milano

edifici scolastici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Liceo classico A. Manzoni –  Milano

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia di Milano
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via Orazio, 3 – 20123 – Milano

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 31.300 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2005 – 2006
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2007 – 2011

Descrizione

Il progetto riguarda l’adeguamento alle norme di igiene, sicurezza ed agibilità dell’Istituto, vincolato ai sensi del DM 490/96 e s.m.i. L’incarico viene affidato in seguito all’approvazione dell’elenco di professionisti redatto dall’Amministrazione Provinciale e composto da circa 180 studi professionali e società di progettazione, che vede il raggruppamento comprendente Keller Associati srl classificarsi al 9° posto per capacità e merito tecnico.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

L’intervento prevede demolizioni di murature portanti interne per la riqualificazione di alcuni ambienti e la loro trasformazione in aule didattiche. I colori dei pavimenti e dei rivestimenti sono stati riproposti nelle cromie originali, grazie ad approfondite analisi stratigrafiche degli intonaci e fedele ricostruzione dei pavimenti in marmette.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Nuovo centro scolastico di istruzione superiore a Brugherio

Nuovo centro scolastico di istruzione superiore a Brugherio

edifici scolastici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Nuovo centro scolastico di istruzione superiore a Brugherio

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia di Monza e Brianza
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via G. Rodari Brugherio (MB)
~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 10.690 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2009 – 2010
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2011

Descrizione

 

Il Polo scolastico rientra nel programma della Provincia di Milano per lo sviluppo degli istituti scolastici di II° grado, nell’ara sud-est della Brianza.

La ricettività complessiva del nuovo centro scolastico sarà di circa 17 aule, 6 laboratori, oltre a palestra polivalente e impianti sportivi esterni.

Il presente esecutivo redatto è relativo alla costruzione del 1° lotto, che vede la realizzazione dell’edificio contenente 17 aule e 6 laboratori e locali di servizio e supporto, per una superficie complessiva di circa 4.140 mq.

Si è cercato di attribuire grande luminosità non solo alle aule ma anche alle superfici di distribuzione interna e di connettivo. Le aule e i laboratori hanno una superficie finestrata fissa accanto alle porte di ingresso, posta sulla parete rivolta verso i corridoi di distribuzione.

Il nuovo volume è stato progettato con struttura portante in cemento armato gettato in opera al piano interrato e in cemento armato prefabbricato per la parte fuori terra, con solai in tegoli di cemento prefabbricato.

Il complesso scolastico è stato impostato seguendo i più recenti criteri di progettazione sostenibile con l’obiettivo di costruire un edificio a basso consumo energetico ed a basso impatto ambientale.

L’obiettivo di progettare un edificio a basso impatto ambientale è stato conseguito anche con l’uso di fonti non inquinanti e con il raggiungimento di alti livelli di comfort abitativo dal punto di vista luminoso, acustico e di qualità dell’aria interna, secondo gli standard previsti dalla normativa vigente in materia di risparmio energetico e con l’introduzione di sistemi fotovoltaici attivi per ridurre i consumi di energia.

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

I.P.S.I.A. E. Marelli Milano

I.P.S.I.A. E. Marelli Milano

edifici scolastici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

I.P.S.I.A. E. Marelli Milano

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia di Milano
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via Livigno n.11 – 20158 – Milano

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 31.300 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2005 – 2006
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2007 – 2011

Descrizione

 

L’intervento consiste nell’adeguamento dell’edificio alle norme di igiene, sicurezza ed agibilità.

L’edificio si compone di due corpi tra loro collegati, uno dei quali contenente i laboratori. Questi ultimi sono stati oggetto di un’attenta riorganizzazione per essere più aderenti alle esigenze dell’istituto professionale.

Le facciate dei due corpi di fabbrica hanno subito interventi di manutenzione straordinaria volte soprattutto ad “ammodernare” l’aspetto esteriore del complesso scolastico, tra cui la tinteggiatura con nuove cromie per superare l’immagine “anni cinquanta”.

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Scuola elementare di Roncegno, fraz. di Marter (TN)

Scuola elementare di Roncegno, fraz. di Marter (TN)

edifici scolastici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Scuola elementare di Roncegno, fraz. di Marter (TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Roncegno Terme(TN)
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via della Chiesa, 14, 38050 Fraz. Marter – Roncegno Terme (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 1.100 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1998
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

1999 – 2000

Descrizione

 

 

Lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento dell’edificio alle norme di igiene, sicurezza ed agibilità. Le sistemazioni esterne comprendono una “piazza circolare esterna” attrezzata con muretti per la seduta e il gioco dei ragazzi.

Intorno a tale piazza è stata progettata una rampa pedonale per il superamento delle barriere architettoniche.

All’interno dell’edificio è stato previsto uno studio cromatico dei pavimenti e dei rivestimenti per creare un ambiente allegro e confortevole, fuori dagli stereotipi dell’edilizia scolastica.

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery