Parrocchia di San Giovanni Battista alla Creta (MI)

Parrocchia di San Giovanni Battista alla Creta (MI)

edifici di culto

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Parrocchia di San Giovanni Battista alla Creta (MI)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Milano
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

P.zza S. Giovanni Battista alla Creta, 11, 20147 – Milano

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

in metri cubi?
~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2014
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2014

Descrizione

 

Il complesso parrocchiale di San Giovanni Battista alla Creta, ubicato a Milano nell’omonima piazza, fu progettato tra gli anni ‘56 e ‘57 dal noto architetto milanese Giovanni Muzio e realizzato nel 1958.

I lavori hanno riguardato il risanamento conservativo delle superfici di rivestimento e dei graffiti interni alla chiesa per eliminare il diffuso adombramento dei colori originali, oltre alla pulizia degli affreschi inseriti negli altari laterali e il successivo restauro di quello soprastante l’altare del Sacro Cuore, opera del prof. Mario Donizetti.

Sono state eseguite anche opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche con l’inserimento di un vano ascensore ad uso del convento e di una piattaforma elevatrice ad uso della Sala di Comunità. Le opere si completano con la sostituzione della centrale termica con due nuovi generatori di calore a metano.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

L’incarico ha compreso tutti i livelli di progettazione e la successiva Direzione Lavori.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Restauro Palazzo Porta Nuova – Università degli studi di Sassari

Restauro Palazzo Porta Nuova – Università degli studi di Sassari

edifici scolastici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Restauro Palazzo Porta Nuova – Università degli studi di Sassari

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Università degli studi di Sassari (SS)

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Largo Porta Nuova a Sassari

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 9.870 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.760 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2012 – 2015
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2018 – 2020

Descrizione

 

Il Progetto prevede che un complesso immobiliare ottocentesco adiacente al Palazzo Ateneo venga inserito, dal punto di vista funzionale ed architettonico, nel monumentale ex palazzo gesuitico oggi adibito a sede centrale dell’Università (Rettorato, biblioteca, uffici amministrativi, ecc.). Le opere previste, che ammontano ad Euro 3.500.000,00 (oltre a forniture impiantistiche scorporate e a carico del Committente), comprendono:

  • interventi di restauro architettonico e decorativo (in particolare facciate in pietra a vista);
  • consolidamento statico con miglioramento sismico di volte in pietra ed in mattoni, di murature in pietra, di solai in muratura ed in struttura mista mattoni / acciaio, di strutture lignee del tetto, ecc.;
  • nuove strutture in acciaio nella corte centrale;
  • rinnovo completo delle finiture (pavimenti, serramenti, ecc.);
  • completa dotazione impiantistica (idrico – sanitario ed antincendio, climatizzazione, elettrico e speciali, ecc.).

Nella corte interna al complesso è previsto un nuovo intervento finalizzato alla realizzazione di un ampio spazio di circa 250 mq di sup., con struttura in acciaio e con copertura vetrata, per l’accoglienza degli utenti, contenente scale, disimpegni ed ascensore che connettono tra loro tutti i livelli della complessa struttura edilizia del Palazzo Ateneo. Le destinazione degli spazi sarà ad uffici amministrativi dell’Università.

 

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery