Presidio ospedaliero di Sondrio

Presidio ospedaliero di Sondrio

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Presidio ospedaliero di Sondrio

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

via Stelvio n.25 – 23100 – Sondrio

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 14.500

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2016 – 2018

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

lavori in fase di appalto

Descrizione

 

ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DEL PADIGLIONE NORD
Il Padiglione Nord è composto da un piano seminterrato e cinque piani fuori terra, oltre al sottotetto. Il volume del Padiglione Nord che si affaccia su via Don Bosco ha un’altezza di soli 2 piani fuori terra, oltre al seminterrato.
Il progetto prevede che in tutti i piani del Padiglione Nord i requisiti di resistenza al fuoco dei singoli elementi strutturali e di compartimentazione, nonché delle porte e degli altri elementi di chiusura siano REI/EI 60. Le opere di adeguamento antincendio del Presidio ospedaliero prevedono, oltre alla modifica dei vani scala, anche opere interne edili ed impiantistiche in tutti i piani e la realizzazione di un nuovo vano scala di sicurezza lungo la via Don Bosco.
Le opere saranno realizzate in più fasi di intervento autonome, dove ogni fase dovrà essere ultimata in tutte le sue lavorazioni e consegnata all’Amministrazione, con Verbale di presa in consegna provvisoria dell’opera, prima dell’inizio della fase successiva.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, strutturale, progettazione antincendio e integrazioni delle prestazioni specialistiche, direzione lavori generale
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Ospedale S. Maria del Carmine (TN)

Ospedale S. Maria del Carmine (TN)

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Ospedale Santa Maria del Carmine – Rovereto (TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia Autonoma di Trento – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Ospedale Santa Maria del Carmine, corso Verona 4 – Rovereto (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 38.800 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1999

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

Completato 2008

Descrizione

 

La proposta progettuale prevedeva il potenziamento e l’ampliamento per fasi dell’area dei servizi di diagnosi e cura. La finalità del progetto è stata la riorganizzazione di tutta l’area filtro dell’ospedale, in particolare del pronto soccorso, del poliambulatorio e dei servizi di diagnosi e cura, attuando altresì la razionalizzazione degli accessi e dei percorsi interni ospedalieri. L’ampliamento si è inserito nello spazio interstiziale fra i due corpi di fabbrica esistenti, prolungandosi oltre il loro attuale sedime per creare un nuovo ingresso, funzionale sia al migliore smistamento dei flussi in entrata, sia a presentarsi come visibile punto di riferimento per l’accesso alla struttura ospedaliera.
La nuova struttura è stata realizzata con pilastri in acciaio e solai prefabbricati.
Contestualmente sono stati previsti lavori di ristrutturazione di alcune aree dell’attuale ospedale.
Il progetto si è completato con la realizzazione di due parcheggi pertinenziali, a nord e sud dell’ospedale, per complessivi 100 posti auto.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale, impiantistica, progettazione prevenzione incendi, direzione lavori .
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Riconversione presidio ospedaliero di Leno

Riconversione presidio ospedaliero di Leno

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Riconversione presidio ospedaliero di Leno in P.O.T.

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda.

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Piazza Donatori di Sangue, 1, 25024 – Leno (BS)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mq 3.100 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1996 – 1999

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2016 – 2017

Descrizione

 

L’intervento di riqualificazione dell’Ospedale di Leno come sperimentazione POT (Presidio Ospedaliero Territoriale) fa parte di un percorso che Regione Lombardia ha intrapreso per trovare risposta ai bisogni di cura dei malati cronici e delle persone che abbisognano di cure protratte nel tempo (post-acuti, anziani pluri-patologici, ecc.).
Il progetto di riconversione del Presidio ospedaliero di Leno in POT prevede l’esecuzione di opere volte alla modifica distributiva di alcuni ambienti o reparti ospedalieri, oltre al loro adeguamento alle norme di prevenzione incendi, sicurezza ed agibilità e alla verifica sulla eventuale presenza di materiali dannosi per la salute dell’uomo.
All’interno del presidio le opere interesseranno le partizioni e le finiture interne e gli adeguamenti impiantistici, per garantire il comfort degli ambienti, oltre che la sicurezza degli utenti. Il progetto esecutivo prevede la realizzazione dei diversi interventi, distribuiti ai diversi piani dell’ospedale, in 3 fasi di cantiere, autonome e funzionali.
La suddivisione in fasi consentirà di limitare i disagi all’attività sanitaria, garantendo il completamento di ogni fase e la sua attivazione, prima di procedere all’esecuzione della fase successiva.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione esecutiva architettonica, strutturale impiantistica,coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e progettazione prevenzione incendi.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Ospedale di Cavalese (TN)

Ospedale di Cavalese (TN)

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Ospedale di Cavalese (TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia Autonoma di Trento – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari 

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via Dossi, 21, 38033 – Cavalese (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 72.380 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1999

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

Completato 2005

Descrizione

 

Il progetto interessa tutto il complesso ospedaliero, già progettato dallo Studio Keller negli anni ’50 e successivamente ampliato, dallo stesso studio, nel 1973-80.
I lavori prevedono la ristrutturazione dei volumi esistenti e la realizzazione di nuovi volumi che raddoppieranno la volumetria attuale. Sono previste anche due autorimesse interrate. Il progetto è stato suddiviso in più fasi edilizie, per non interferire con l’attività del presidio ospedaliero. Per la stesura del progetto strutturale e impiantistico Keller Associati srl si avvale di consulenti esterni.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Fattibilità tecnica ed economica, progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale impiantistica,coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e progettazione prevenzione incendi, direzione e contabilità lavori i.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

Arch. Sergio Carangelo
~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Arch. Rossella Nasole

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Ospedale S. Chiara – Trento

Ospedale S. Chiara – Trento

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Ospedale S. Chiara – Trento

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Provincia Autonoma di Trento

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Largo Medaglie d’Oro 9 – 38122 – Trento

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

vari interventi
~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1996 – 1999

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

1999 – 2006

Descrizione

 

COSTRUZIONE: anni ‘50
Progettazione e direzione lavori del nuovo complesso ospedaliero.

NUOVO CENTRO ONCOLOGICO: mc 18.000 – posti letto: 60 – ultimato nel 1980
Progettazione e direzione lavori del centro oncologico. La realizzazione dell’opera, ad alta specializzazione diagnostica e terapeutica, è avvenuta nel periodo 1974-1980.
Pubblicato su: Tecnica Ospedaliera – Novembre 1985.

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE: mc 18.000 – parzialmente completato nel 1980
Progettazione di una serie di interventi per l’ampliamento e ristrutturazione del complesso ospedaliero S. Chiara di Trento. L’intervento, elaborato per far fronte ad esigenze di carattere sanitario, prevede l’istituzione o il potenziamento dei seguenti servizi e reparti:
− chirurgia d’urgenza o neurochirurgia
− laboratorio di analisi
− poliambulatorio
− reparto cardiologia e U.T.I.C.
− reparto radiodiagnostica
− rianimazione
− sterilizzazione centrale
− servizi generali
I lavori sono stati parzialmente eseguiti negli anni successivi.

AMPLIAMENTO: mc 10.000 – posti letto: 99 – ultimato nel 1990
Progettazione e direzione lavori del nuovo reparto pediatrico, costruito in sopraelevazione al corpo centrale del Santa Chiara. Il nuovo volume, composto da tre piani, è destinato:
− piano terzo: chirurgia pediatrica (27 posti letto)
− piano secondo: medicina pediatrica (48 posti letto)
− piano primo: patologia neonatale (24 culle) e nido, collegato allo stesso livello con l’esistente reparto di ostetricia e ginecologia.
In copertura del nuovo volume è stata ubicata la piattaforma per l’eliambulanza e gli impianti tecnologici. La realizzazione dell’opera è avvenuta negli anni 1987-1990.
Prospettiva: rif. A

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE: mc 16.000 – non realizzato
Il progetto di sopraelevazione del corpo radiale dell’ospedale Santa Chiara riguarda i settori di biochimica e microbiologia del laboratorio di analisi, oltre all’ampliamento del centro trasfusionale.
I vincoli imposti dalle esigenze impiantistiche e dalla normativa in vigore, hanno contribuito nella ricerca di soluzioni progettuali alternative, aventi come caratteristica principale la flessibilità degli spazi interni.
Il progetto preliminare è stato sviluppato nel 1991.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione integrale e direzione lavori.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery