Centro polifunzionale San Giuliano Milanese

Centro polifunzionale San Giuliano Milanese

edilizia socio assistenziale

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Cascina Montone-Primavera San Giuliano Milanese (MI)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Fondazione Agricola Montone s.a.s.
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Frazione Montone-Primavera a San. Giuliano Mil.se (MI)
~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 50.800

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2008
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

Descrizione

 

PIANO DI RECUPERO DELLA CASCINA MONTONE-PRIMAVERA A S. GIULIANO MIL. (MI) – NUOVO CENTRO POLIFUNZIONALE E SOCIO ASSISTENZIALE

Il progetto prevede la realizzazione di un complesso socio-assistenziale contenente le funzioni di Residenza Sanitario Assistenziale per Anziani, con 120 posti letto e un Centro Diurno Integrato per 20 posti. Attività commerciali, 15 minialloggi per anziani e 37 unità residenziali di varie metrature.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione preliminare architettonica
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Centro socio assistenziale e biblioteca Cavalese

Centro socio assistenziale e biblioteca Cavalese

edilizia socio assistenziale

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Centro socio assistenziale e biblioteca Cavalese – nuova costruzione

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Cavalese (TN)
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via Marconi n.10 a Cavalese (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 19.200

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1994
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2000 – 2001

Descrizione

 

Il progetto richiama le tipologie edilizie del centro storico di Cavalese. La sua forma è stata studiata in relazione alle molteplici attività previste nel fabbricato, quali:
n. 18 alloggi per anziani, con centro diurno;
università per la 3a età;
centro A.N.F.F.A.S.;
Centro Socio educativo (C.S.E.) 15 posti letto;
biblioteca comunale
Un primario obiettivo progettuale è stato la scomposizione dei flussi d’utenza, con l’individuazione di accessi e percorsi indipendenti, sia interni che esterni alla struttura.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, direzione lavori
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Distretto sanitario di Predazzo

Distretto sanitario di Predazzo

edilizia socio assistenziale

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Distretto sanitario di Predazzo (TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda Sanitaria dell’Alto Adige

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

via De Gasperi 12, Predazzo (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 4.500

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1989
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

1991

Descrizione

 

L’edificio, progettato e realizzato tra il 1986 ed il 1991, è destinato a distretto sanitario e biblioteca comunale.
La destinazione dei piani è suddivisa nel seguente modo:
− piano primo: biblioteca comunale e fisioterapia
− piano terra: assistenza sanitaria
− piano seminterrato: servizi generali e sala riunioni.
La tipologia, i materiali ed i colori dell’edificio esprimono, in chiave moderna, l’architettura tradizionale della zona, nel rispetto dei caratteri paesaggistico/ambientali.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, direzione lavori
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Distretto sanitario di Malè

Distretto sanitario di Malè

edilizia socio assistenziale

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Distretto sanitario di Malè – ampliamento e ristrutturazione

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia autonoma di Trento – Azienda provinciale per i servizi sanitari

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via IV Novembre, 8, 38027 Malè (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 8.000

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1995
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

1998

Descrizione

 

Il progetto consiste nella sopraelevazione ed ampliamento del distretto sanitario esistente, adeguando la struttura alle nuove esigenze assistenziali e socio-sanitarie. Il criterio progettuale che accomuna interventi di questo tipo mira alla flessibilità degli spazi interni, per venire incontro alle esigenze sanitarie, con l’uso di materiali, tecnologie ed accorgimenti progettuali che vanno al di là della tradizionale progettazione edilizia.
La realizzazione dell’opera è avvenuta nel periodo 1995-1998.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, direzione lavori
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Edificio comunale Polifunzionale a Soraga

Edificio comunale Polifunzionale a Soraga

edifici pubblici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Edificio comunale Polifunzionale a Soraga

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Soraga (TN)

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Soraga (TN) – Italy
~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

in metri cubi?
~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.600 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2012
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2014

Descrizione

 

L’incarico svolto comprendeva la Direzione Lavori per i lavori di ampliamento di un edificio del Comune destinato ad accogliere le seguenti funzioni: caserma Vigili del Fuoco, magazzini comunali, dispensario farmaceutico, uffici di un’azienda di promozione turistica, ambulatori e una sala polivalente.

L’ampliamento consiste nella parziale demolizione del fabbricato esistente e nella successiva costruzione di un nuovo fabbricato, simile nei caratteri al vecchio edificio ma di dimensioni maggiori e con una diversa distribuzione interna.

L’edificio si sviluppa su 3 piani, di cui 2 fuori terra e uno parzialmente interrato. Quest’ultimo è adibito ad autorimessa per i mezzi di soccorso dei VV.F. e a depositi, il piano terra contiene gli uffici e gli ambulatori e il piano primo la sala polivalente.

I lavori si sono svolti regolarmente, senza ritardi rispetto alle tempistiche contrattuali.

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Vedi anche:

[related-project-list type="project" orderby="name" order="ASC" posts=3 category_name="culto"]