Caserma a Pozza di Fassa

Caserma a Pozza di Fassa

edifici pubblici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Caserma per i vigili del fuoco di Pozza di Fassa (TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Pozza Fassa (TN)
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Str. de Col da Ruf, 3, 38036 Pozza di Fassa (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 18.800 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1998 – 2003
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

ultimato nel 2013

Descrizione

 

Il nuovo edificio viene proposto con caratteristiche, forme e dimensioni che si rifanno alla tradizione architettonica locale.
La definizione tipologica risulta essere un’aggregazione di volumi elementari contenenti le diverse funzioni e lo sfalsamento reciproco dei volumi ha determinato l’inserimento del castello di manovra, quale elemento emergente nella composizione architettonica dell’edificio.
La caserma si sviluppa su tre piani:
– il piano interrato: magazzini, centrale tecnologica e gruppo elettrogeno;
– il piano terra: autorimessa, ingresso principale con posto di controllo, centrale radio e spogliatoi con servizi igienici;
– il primo piano: uffici, sala riunioni, cucina, sei stanze con adeguati servizi igienici; oltre all’appartamento del custode.
Nel progetto è stata prevista anche un’autorimessa pubblica interrata per 75 posti auto, sottostante il piazzale di manovra antistante l’edificio.
L’incarico ha compreso tutti i livelli di progettazione e la successiva Direzione Lavori.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale ed impiantistica, direzione e contabilità lavori.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Centro protezione civile Arco (TN)

Centro protezione civile Arco (TN)

edifici pubblici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Centro per la protezione civile loc. Caneve(TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Arco (TN)
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Caneve – Arco di Trento (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 13.800 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2006
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

Descrizione

 

L’idea progettuale di base ha ipotizzato una caserma definita da volumi edilizi articolati su più livelli, che seguendo il profilo naturale del terreno, cercano di minimizzare l’impatto volumetrico e di ridurre l’occupazione del suolo, a vantaggio delle sistemazioni esterne oltre che degli spazi di manovra. La proposta progettuale individua due volumi di base dalle caratteristiche tipologiche e morfologiche distinte: il volume uffici ed il volume autorimessa. Quest’ultimo al piano terra risulta suddiviso in due blocchi dal corpo spogliatoi e dal castello di manovra, con uno sviluppo parziale al piano interrato, contribuendo ad articolare l’intervento, per migliorare l’inserimento nel paesaggio. Le scelte tipologiche ed architettoniche hanno privilegiato le caratteristiche peculiari della Valle del Sarca, con alcune varianti morfologiche che ripropongono in chiave moderna i materiali tradizionali, riservando una particolare attenzione all’inserimento paesaggistico del nuovo edificio. Il progetto degli impianti meccanici ed elettrici è stato basato su scelte rivolte al risparmio energetico ed alla protezione dell’ambiente: generatori di calore a biomassa; pompe di calore geotermiche; pannelli solari.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Concorso di progettazione di idee
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Caserma vigili del fuoco Cavalese

Caserma vigili del fuoco Cavalese

edifici pubblici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Caserma per i vigili del fuoco Cavalese (TN)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comprensorio Valle di Fiemme
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

via Lagorai, 1 – 38033 Cavalese (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 8.000 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1996 – 1997
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

1998

Descrizione

 

La nuova caserma è stata progettata considerando le molteplici funzioni a cui è destinata e la particolare configurazione plano-altimetrica dell’area disponibile.
La particolare orografia del terreno ha suggerito il posizionamento dell’edificio a ridosso della scarpata, permettendo la realizzazione di un ampio piazzale di manovra antistante il fabbricato, alla quota del piano strada.
La caserma si sviluppa su tre piani:
il piano interrato, è destinato a magazzini, centrale tecnologica e gruppo elettrogeno;
il piano terra è destinato ad autorimessa, ingresso principale con posto di controllo, centrale radio e spogliatoi con servizi igienici;
il primo piano è destinato ad uffici, sala riunioni usufruibile anche come locale mensa, cucina e 6 stanze per complessivi 32 posti letto, oltre all’appartamento del custode.
L’incarico ha compreso tutti i livelli di progettazione e la successiva Direzione Lavori.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale ed impiantistica, direzione e contabilità lavori.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Edificio comunale Polifunzionale a Soraga

Edificio comunale Polifunzionale a Soraga

edifici pubblici

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Edificio comunale Polifunzionale a Soraga

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Comune di Soraga (TN)

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Soraga (TN) – Italy
~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

in metri cubi?
~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.600 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2012
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2014

Descrizione

 

L’incarico svolto comprendeva la Direzione Lavori per i lavori di ampliamento di un edificio del Comune destinato ad accogliere le seguenti funzioni: caserma Vigili del Fuoco, magazzini comunali, dispensario farmaceutico, uffici di un’azienda di promozione turistica, ambulatori e una sala polivalente.

L’ampliamento consiste nella parziale demolizione del fabbricato esistente e nella successiva costruzione di un nuovo fabbricato, simile nei caratteri al vecchio edificio ma di dimensioni maggiori e con una diversa distribuzione interna.

L’edificio si sviluppa su 3 piani, di cui 2 fuori terra e uno parzialmente interrato. Quest’ultimo è adibito ad autorimessa per i mezzi di soccorso dei VV.F. e a depositi, il piano terra contiene gli uffici e gli ambulatori e il piano primo la sala polivalente.

I lavori si sono svolti regolarmente, senza ritardi rispetto alle tempistiche contrattuali.

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Vedi anche:

[related-project-list type="project" orderby="name" order="ASC" posts=3 category_name="culto"]

Centro per disabili “Villa Colombo” Oggiona con S. Stefano

Centro per disabili “Villa Colombo” Oggiona con S. Stefano

edilizia socio assistenziale

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Centro per disabili “Villa Colombo” Oggiona con S. Stefano

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Villa Santa Maria – Società Cooperativa Sociale​

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

via Monte Oliveto, 2 – 21040 – Oggiona con S. Stefano (VA)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 2.800

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 1.000 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2008
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2009

Descrizione

 

 

La Villa Colombo sorge a ovest del centro abitato di Oggiona, in una delle zone più suggestive della città, perché si affaccia verso la piccola vallata nella quale scorre il torrente Arno. La Villa Colombo fu costruita nel 1881.
L’edificio, dal tono piuttosto ibrido, è orientato in un’unica direzione, sottolineata dall’impostazione tipologica ad “U”. Il corpo centrale di sapore neoclassico è caratterizzato dall’imponente loggiato, oggi chiuso da serramenti di ampie dimensioni e da una “cappuccina” in mattoni facciavista, centrale rispetto all’edificio.

I lavori di risanamento conservativo di Villa Colombo si rendono necessari per adeguare l’edificio ai requisiti minimi strutturali richiesti dalla normativa regionale in materia di Comunità alloggio per disabili e Centri diurni con opere interne per l’adeguamento degli impianti e con la formazione di locali di servizio, oltre alla conservazione delle facciate nella loro integrità materica.

 

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

L’incarico ha compreso tutti i livelli di progettazione e la successiva Direzione Lavori.

l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori