Ospedale di Arco (TN) | ampliamento e ristrutturazione

Ospedale di Arco (TN) | ampliamento e ristrutturazione

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Ospedale di Arco (TN) ampliamento e ristrutturazione

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia Autonoma di Trento – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Viale dei Capitelli – 38062 – Arco (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 152.300 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1996 – 1999

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

1999 – 2006

Descrizione

 

Progetto di ampliamento e ristrutturazione dell’ospedale, con un nuovo corpo degenze e piastra di base. La piastra contiene il pronto soccorso, la radiologia diagnostica, la dialisi, il poliambulatorio, il reparto operatorio, il reparto parto e la sterilizzazione centrale. Il blocco degenze contiene psichiatria, chirurgia, ginecologia, ostetricia, medicina e chirurgia, pneumologia e la R.S.A. ospedaliera.
Il progetto e la D.L. sono stati svolti con altri professionisti.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale, impiantistica, progettazione prevenzione incendi, direzione lavori .
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Istituto Ortopedico Gaetano Pini

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Istituto Ortopedico Gaetano Pini (MI)

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda Ospedaliera “Istituto Ortopedico Gaetano Pini”
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Piazza Cardinale Andrea Ferrari, 1 – 20122 – Milano

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 1.500 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2015
~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

Descrizione

 

RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO IMPIANTISTICO
Il progetto consiste nella riqualificazione edilizia, impiantistica e del verde dell’A.O.Gaetano Pini per accogliere un Centro di formazione clinico-assistenziale di emergenza e urgenza (sede AREU). In particolare, l’intervento di riqualificazione consiste nella realizzazione di:
– 5 Aule destinate al Centro di Formazione
– 6 Uffici nell’Area della Segreteria Organizzativa;
– una nuova Sala Conferenze, ampliamento del volume esistente;
– un nuovo giardino esterno.

Trattandosi di un edificio dei primi del ‘900 (ex Villa Fanny Finzi Ottolenghi), le componenti edilizie e le finiture architettoniche sono state pensate per garantire un livello estetico elevato.
Anche l’ampliamento si armonizza con l’esistente. Inoltre, tutti gli ambienti di lavoro e formazione sono stati pensati per ottenere la massima flessibilità e sostenibilità.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva architettonica strutturale ed impiantistica
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Ospedale di Bollate | ristrutturazione

Ospedale di Bollate | ristrutturazione

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Ospedale di Bollate (MI) in P.O.T.

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda socio sanitaria territoriale Rhodense

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Via Piave, 20, 20021 – Bollate (MI)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 3.100

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2017

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

Completato

Descrizione

 

RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO ANTINCENDIO DI ALCUNI EDIFICI
L’intervento di riqualificazione dell’Ospedale di Bollate come sperimentazione POT (Presidio Ospedaliero Territoriale) fa parte di un percorso che Regione Lombardia ha intrapreso per trovare risposta ai bisogni di cura dei malati cronici e delle persone che abbisognano di cure protratte nel tempo (post-acuti, anziani pluri-patologici, ecc.) che assorbono la maggior parte delle risorse del servizio regionale e necessitano di forme assistenziali differenti rispetto a quelle offerte dagli ospedali per acuti.
Per affrontare questa problematica la Regione Lombardia ha avviato una sperimentazione di nuove forme assistenziali ed organizzative che riescano a prendersi in carico in modo globale queste tipologie di pazienti cronici con programmi personalizzati e continuativi.
Il progetto di riconversione del Presidio ospedaliero di Bollate in POT prevede l’esecuzione di opere volte all’adeguamento dell’Edificio 8 (Padiglione 1963) e dell’Edificio 19 (Padiglione 1970), alle norme di prevenzione incendi.
Le opere in progetto prevedono interventi di compartimentazione antincendio ai vari piani e l’adeguamento dei vani scala.
All’interno del presidio le opere interesseranno le partizioni e le finiture interne, le nuove compartimentazioni antincendio, oltre agli adeguamenti normativi degli impianti.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Fattibilità tecnica ed economica, progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale impiantistica,coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e progettazione prevenzione incendi.
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Ospedale S. Lorenzo (TN) | ampliamento

Ospedale S. Lorenzo (TN) | ampliamento

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Ospedale S. Lorenzo – Borgo Valsugana – nuova costruzione

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Provincia Autonoma di Trento – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari 

~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

Corso Vicenza 9 – 38051 – Borgo Valsugana (TN)

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 29.475 

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

1999

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

2005

Descrizione

Progetto di ampliamento dell’ospedale, con la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica, nell’area ospedaliera, attiguo all’edificio esistente e all’edificio ”ex sanatorio” e contenente i servizi sanitari, amministrativi e territoriali, quali:
− piano secondo interrato: autorimessa;
− piano primo interrato: autorimessa, spogliatoio personale e tunnel di collegamento all’edificio ospedaliero principale;
− piano terra: odontostomatologia e uffici;
− piano primo: S.P.D.C. e fisiokinesiterapia;
− piano secondo: poliambulatorio e attività sanitarie territoriali;
− piano terzo: uffici amministrativi e centrale tecnologica.
L’intervento completa la ristrutturazione della struttura sanitaria iniziata dallo Studio Keller con il 1° lotto nel 1984

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione definitiva ed esecutiva architettonica, strutturale, impiantistica, progettazione prevenzione incendi, direzione e contabilità lavori .
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery

Presidio ospedaliero di Sondrio

Presidio ospedaliero di Sondrio

edifici ospedalieri

Torna al portfolio progetti: visualizza tutte le categorie

Presidio ospedaliero di Sondrio

~|icon_group~|elegant-themes~|solid

Committente

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario
~|icon_pin_alt~|elegant-themes~|outline

Località

via Stelvio n.25 – 23100 – Sondrio

~|cube~|font-awesome~|solid

Volumetria

mc 14.500

~|crop~|material~|outline

Superficie

mq 2.300 circa

~|icon_calendar~|elegant-themes~|outline

Anno di progettazione

2016 – 2018

~|icon_building~|elegant-themes~|outline

Anno di costruzione

lavori in fase di appalto

Descrizione

 

ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DEL PADIGLIONE NORD
Il Padiglione Nord è composto da un piano seminterrato e cinque piani fuori terra, oltre al sottotetto. Il volume del Padiglione Nord che si affaccia su via Don Bosco ha un’altezza di soli 2 piani fuori terra, oltre al seminterrato.
Il progetto prevede che in tutti i piani del Padiglione Nord i requisiti di resistenza al fuoco dei singoli elementi strutturali e di compartimentazione, nonché delle porte e degli altri elementi di chiusura siano REI/EI 60. Le opere di adeguamento antincendio del Presidio ospedaliero prevedono, oltre alla modifica dei vani scala, anche opere interne edili ed impiantistiche in tutti i piani e la realizzazione di un nuovo vano scala di sicurezza lungo la via Don Bosco.
Le opere saranno realizzate in più fasi di intervento autonome, dove ogni fase dovrà essere ultimata in tutte le sue lavorazioni e consegnata all’Amministrazione, con Verbale di presa in consegna provvisoria dell’opera, prima dell’inizio della fase successiva.

N~|icon_check~|elegant-themes~|outline

Servizi svolti

Progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, strutturale, progettazione antincendio e integrazioni delle prestazioni specialistiche, direzione lavori generale
l~|icon_pencil-edit~|elegant-themes~|outline

Progettazione

~|sitemap~|font-awesome~|solid

Direzione lavori

Click sulla foto per vedere tutta la gallery